Manovra, scuola: Anief-Cisal presenta quasi 70 proposte

In evidenza, Notizie dalle Federazioni

Pacifico: “Sostegno ad una categoria provata da mesi di incertezze”


Sono quasi 70 le proposte emendative presentate dall’Anief Cisal, specifiche per la Scuola, messa a dura prova dal Covid19 e con l’Italia che si appresta ad affrontare il nuovo anno con un deficit di quasi 200 miliardi. “Siamo certi che le nostre proposte – ha spiegato il presidente Marcello Pacifico – daranno sostegno ad una categoria provata da mesi di incertezze che hanno messo a dura prova tutti. Il Paese deve ripartire e la chiave sta in mano alla scuola”. Le proposte sono state suddivise in sezioni e riguardano la fiscalitĂ , gli organici e l’emergenza covid-19, il salario accessorio e la ricostruzione di carriera, la mobilitĂ , il reclutamento e il precariato, il sostegno e la specializzazione, il welfare e il pensionamento, il personale Ata, educativo, insegnante di religione cattolica, scuole estere, concorso DS, interventi per l’universitĂ , la ricerca, l’alta formazione artistica, coreutica e musicale, relazioni sindacali. “Abbiamo presentato – continua – emendamenti che riguardano il personale scolastico, a partire da quello precario che ha svolto 36 mesi di supplenze anche non continuative all’interno della scuola con qualsiasi ruolo: quindi come personale docente, educativo, insegnanti di religione. Tutti lavoratori che vanno assunti così come avviene giĂ  nel privato. Come vanno lasciati in ruolo i precari giĂ  assunti a tempo indeterminato con riserva o chi ha avuto la rescissione del contratto perchĂ© c’è stata una sentenza negativa, quando però in realtĂ  aveva giĂ  superato proprio l’anno di prova”. Con 250 mila supplenze annuali sottoscritte quest’anno e oltre la metĂ  delle immissioni in ruolo saltate, l’Anief ha rilanciato delle istanze che in passato il Parlamento ha giĂ  adottato, come la riapertura delle GaE, autorizzata nel 2008 e nel 2012, e l’avvio di corsi abilitanti aperti a tutto il personale che ha maturato 36 mesi di servizio. “Questo è molto importante – ha sottolineato Pacifico – perchĂ© il doppio canale di reclutamento’ va necessariamente avviato: ce lo dice la Cassazione, la Corte Costituzionale italiana e l’Europa. Tra l’altro l’Anief su questo punto ha presentato all’Ue dei reclami collettivi e a gennaio si avrĂ  la risposta. Tra i vari interventi realizzati – ha aggiunto – c’è anche quello che guarda all’Europa, per far riconoscere il rischio biologico per il personale della scuola perchĂ© è quello piĂą a rischio burnout in tutta la Pubblica amministrazione: per tale motivo chiediamo anche un’indennitĂ  per il personale scolastico. Riteniamo che questo sia il momento in cui la politica debba valorizzare di piĂą il lavoro che si sta facendo sia in presenza che a distanza, per garantire sempre il diritto all’istruzione. Siamo certi che le nostre proposte daranno sostegno a una categoria provata da mesi di incertezze, che hanno messo a dura prova tutti. Il Paese deve ripartire e la chiave sta in mano alla scuola”.