Spending Review: “Se anche i tagli incideranno sul Fondo Nazionale Trasporti, nel TPL ci si prepari al peggio”

News, Notizie dalla CISAL, Notizie dalle Federazioni

L’allarme lanciato dal segretario generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, nel corso del congresso provinciale di Milano “Nel mentre da piĂą parti si evidenzia come nel Trasporto Pubblico Locale uno dei punti centrali rimane il tema della dotazione finanziaria a carico dallo Stato, apprendiamo con stupore dei provvedimenti economici in materia di Spending Review che colpirebbero inesorabilmente l’intero settore, il …

Palermo, ai comunali piĂą soldi in busta: firmato il contratto decentrato

News, Notizie dalla CISAL, Notizie dalle Federazioni

Il Comune di Palermo e le organizzazioni sindacali hanno firmato il contratto collettivo decentrato per il 2022 del personale comunale. Con la sottoscrizione dell’accordo vengono distribuite risorse obbligatorie per una serie di attivitĂ  eseguite dal comparto dei circa 5 mila dipendenti del Comune e previste dal contratto nazionale del lavoro: dalle indennitĂ  di turno alla reperibilitĂ , dal disagio ai servizi …

Lavoro, Rapporto Inapp: sette su dieci dei nuovi contratti sono a tempo determinato

News, Notizie dalla CISAL

Luci e ombre nell’evoluzione del mercato del lavoro, delle politiche del lavoro e dei sistemi formativi nel contesto dei profondi cambiamenti strutturali in atto Il mercato del lavoro italiano appare ancora intrappolato nella precarietĂ : dei nuovi contratti attivati nel 2021 solo il 14,8% era a tempo indeterminato, mentre il tempo determinato riguardava il 69,8% delle nuove attivazioni. Sono alcuni dei numeri contenuti nel “Rapporto Inapp 2022: Lavoro e …

Rapporto Migrantes: +87% dei giovani italiani che “emigrano”

News, Notizie dalla CISAL

Il rapporto “Italiani nel Mondo” dice che, nonostante la pandemia, la mobilitĂ  italiana è cresciuta L’onda lunga della pandemia ha frenato la mobilitĂ  italiana, ma non ha impedito ai giovani italiani di partire e segnare una percentuale alta nella cosiddetta “fuga dei cervelli” con un + 87%. Italiani partiti soprattutto dal Nord Italia alla volta prevalentemente dell’Europa, mentre è noto …